SISTEMA INTEGRATO AZIENDALE

CODICE   SIA
REV. 01 del 01.07.2019

Politica aziendale

UNI EN ISO 9001 : 2015
UNI EN ISO 45001 : 2018
D.Lgs. 231/01

La politica aziendale

PREMESSA

GUARNERIO SOCIETA' COOPERATIVA ha come presupposto fondante l'adesione al modello cooperativo. L'attenzione al socio, la modalità solidale di azione e interazione con questi assieme all'analogo rapporto con i clienti e fornitori è un dato consolidato, strutturale e non rinunciabile. All'interno di questa filosofia generale la visione e gli obiettivi aziendali sono specificamente indicati e formalmente individuati dallo Scopo Sociale e nell'Oggetto Sociale, ben formalizzati e dettagliati nella prima parte dello Statuto cooperativo. In essi, oltre a essere declinati gli indirizzi per la gestione, è evidenziata la particolare attenzione che viene posta al rapporto con il fruitore dei propri servizi con specifica attenzione al rapporto che interviene con l'ente pubblico, di cui GUARNERIO vuole essere partner attento e privilegiato.

La politica aziendale non può che partire dal perseguimento della piena consapevolezza di se stessi e del contesto complessivo in cui si opera; dalla visione prospettica del proprio percorso rispetto ai valori, gli ideali e delle aspirazioni che ci muovono; dalla dentificazione di un proprio ruolo specifico, degli obiettivi da perseguire e degli strumenti adeguati allo scopo; dal rispetto di tutte le componenti che compongono il quadro sociale, ambientale e nei confronti dei diversi portatori di interesse; dall'attenzione rivolta all'utente finale, il vero fruitore delle attività e servizi che vengono realizzati.

In questo scenario assumono rilievo fondamentale l'attenzione alla sicurezza del lavoratore ed in generale dei luoghi di lavoro e di chi li frequenta, l'approccio costante a mantenere, monitorare e migliorare la qualità all'interno dell'operatività aziendale e l'attenzione ai risvolti legali legati alla responsabilità degli amministratori e degli apicali che possono condizionare gravemente l'operatività aziendale. Tali argomenti devono far parte integrante della politica aziendale.

La sintesi dei principi trainanti è sintetizzabile nei seguenti motti: 

☼  COMPETENZA E CONSAPEVOLEZZA

Una articolata conoscenza e cultura dell'orizzonte di riferimento congiunta con la preparazione specifica e qualificata del proprio personale è una condizione preliminare, lo strumento necessario per poter proporre le soluzioni adeguate rispetto alle risorse disponibili e realizzare assieme al cliente scelte consapevoli e funzionali alle sue esigenze e alle prospettive che esso si pone. La cultura societaria sui temi della sicurezza e salute è un tassello .

☼  SPECIALITA'

L'ambito specifico in cui GUARNERIO opera è la Cultura, in particolare nel settore definibile come ricerca. In ciò essa è impegnata, si è evoluta, ha costruito e arricchito la sua competenza sin dalla sua nascita. La sua modalità di approccio ai diversi contenuti, la tipicità e l'organicità delle scelte effettuate nell'affrontare i settori di interesse  rappresentano la specialità che rende la società un soggetto chiaramente riconoscibile nella sua unicità, portatore di un atteggiamento consapevole e peculiare nei confronti del cliente e della materia. Tutte le aree di sviluppo seguite si concentrano su questo settore e su questi presupposti.

☼  SPECIALIZZAZIONE E AGGIORNAMENTO COSTANTE

Nostro obiettivo è poter offrire al cliente prodotti e servizi di eccellenza. La realizzazione di tale compito presume una continuità formativa e di aggiornamento del personale che opera ai diversi livelli. L'accesso alla compagine sociale presuppone ove necessario presenza di titoli e percorsi formativi specifici assieme a un costante aggiornamento.
La passione dei singoli che hanno scelto specificamente questo tipo di lavoro è il collante fondamentale.

☼  ANALISI DELL’ORGANIZZAZIONE E DEL CONTESTO

È stata effettuata una accurata analisi del contesto sulla qualità e sicurezza in cui opera e della sua organizzazione, mettendo in luce le parti migliorabili e affrontando la pianificazione degli interventi. Abbiamo inoltre esaminato gli stakeholders e le possibili interazioni con GUARNERIO Soc. COOP.

☼  ANALISI DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITA’

Sulla base dei presupposti descritti sono stati valutati e vengono monitorati i rischi e le opportunità connessi con il complesso dell'attività aziendate, nello specifico riguardanti la gestione della qualità, sicurezza e salute sul lavoro dando ad essi delle valutazioni e, TestoPlain, pianificando gli obiettivi da raggiungere in base agli impatti rilevati.

☼  PERSONALE QUALIFICATO E COMPETENTE

La particolarità degli ambiti in cui GUARNERIO Soc. COOP opera. richiede personale con qualifiche di base consolidate e l'acquisizione di competenze tramite un consolidato iter lavorativo. La formazione e l'aggiornamento sono dato costante e sono sia sul campo, sia coinvolgendo competenze interne in affiancamento, sia tramite interventi formativi specifici ove richiesti da particolari esigenze.

☼  LA PERSONA AL CENTRO

Al centro della nostra attenzione è la persona, sia essa socio, lavoratore, cliente diretto o fruitore finale del servizio o del prodotto fornito. Ciò non ha solo un significato ideale ma coinvolge gli atteggiamenti pratici ed operativi quotidiani legati alla sicurezza sui luoghi di lavoro, al rispetto del contratto di lavoro, a un concetto di qualità permanente e a un approccio alla soddisfazione dell'utente finale che non è una mera enunciazione ma è l'obiettivo primo del nostro lavoro.

☼ TERRITORIO E AMBIENTE SONO I NOSTRI PARTNER

GUARNERIO ha sempre come riferimento il territorio con la sua gente e le sue trasformazioni. Ciò vuol dire che la contestualizzazione delle diverse attività che vengono realizzate con la cultura e le tradizioni del luogo è un presupposto necessario sotto tutti i punti di vista. Oggi come non mai l'Ambiente nelle sue diverse sfaccettature fa parte di quella Cultura del Territorio che è il materiale su cui in modi diversi operiamo e realizziamo le nostre attività.

☼  CLIENTI PARTECIPI DI UN RAPPORTO PRIVILEGIATO

Al nostro cliente proponiamo un rapporto in cui GUARNERIO non ha il ruolo di semplice esecutore ma di consulente, organizzatore e di mediatore in attività che hanno una precisa specialità. Il rapporto è costruito in modo continuo e proattivo, sulla base della consapevolezza e della consolidata fiducia che il cliente ha nei nostri confronti rispetto ai prodotti e servizi che vengono richiesti ed erogati.

☼  INTEGRAZIONE CON SERVIZI E STRUMENTI AVANZATI

L'attenzione alla evoluzione tecnica e gestionale dei servizi e degli strumenti a disposizione, la continua valutazione di essi in termini di innovazione e di miglioramento della qualità è un impegno persistente. Tale atteggiamento specificamente valido anche per quanto riguarda i diversi processi che caratterizzano l'attività societaria: la loro rivisitazione e l'eventuale aggiornamento allo stato dell'arte sono attenzione costante per miglioramento della qualità in tutti i suoi diversi aspetti.

☼  ATTENZIONE ALL'EVOLUZIONE CULTURALE E SOCIALE

Il movente culturale fondamentale per GUARNERIO ed esso espresso con chiarezza nello statuto della società. La realizzazione dei prodotti e servizi ottiene valorizzazione dalla costante presenza culturale di GUARNERIO nell'ambito di riferimento e fornisce stimoli e contenuti per il mantenimento della sua specialità.

I diversi sistemi certificati inseriti in un più complesso Sistema Informativo Aziendale (SIA) si inseriscono con evidenza e a pieno titolo nell'azione di consolidamento delle iniziative interne ed esterne già intrapreso da GUARNERIO nel corso degli anni, nella prospettiva di una sana crescita, di una trasmissione corretta delle conoscenze specifiche, di una organizzazione strutturata, adeguata e tramandabile, attenta al fattore umano, in grado di fornire soluzioni, prodotti e servizi di eccellenza ai propri clienti.

Relativamente alla sicurezza e salute sul lavoro Guarnerio Soc. Coop. ha organizzato la sua struttura operativa in modo che fornisca risposte efficaci a:

- la gestione della sicurezza e salute dei lavoratori sul posto di lavoro;

- il coordinamento;

- la formazione del personale.

È diretta responsabilità di tutti i responsabili assicurare la diffusione ai propri collaboratori della ferma volontà dell’Azienda di perseguire questi obiettivi, sorvegliare l’applicazione delle procedure e il rispetto delle specifiche che tracciano la via per raggiungere lo scopo che l’Azienda si è prefisso. La Direzione, consapevole della responsabilità sociale che la coinvolge, ritiene che il soddisfacimento di quanto sopra enunciato passi attraverso la garanzia